ANNA MASPERO
A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo... ma anche C come Casa e Cascina Chigollo...
Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni.
Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale.
Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini”, scriveva Paul Morand.
Il viaggio è stato per me il primo amore, da quando ragazzina giravo l’Europa in treno con il mitico inter-rail, mi aprivo al mondo immergendomi nella Londra cosmopolita degli anni ’70 e poi scoprivo gli States armata solo di una mappa e un pass per i bus Greyhounds… Una laurea in lingue e il passo è stato breve per iniziare ad accompagnare i gruppi di Avventure nel Mondo che allora era ancora agli inizi, senza però mai rinunciare ai miei viaggi in solitaria. Ho conseguito l’abilitazione di accompagnatore turistico in lingua inglese e spagnola e per vent’anni sono riuscita a trovare un equilibrio fra il lavoro di insegnante e la passione per il viaggio, poi a quarant’anni ho raccolto il testimone da mio padre e ho iniziato ad amministrare e ristrutturare la cascina del nonno che nel frattempo era diventata un agriturismo e casa per me. Ho così dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, trovando fra partenze e ritorni un nuovo equilibrio con gli impegni di lavoro perché ho capito che per me felicità fa rima con libertà.
Ho potuto così dedicarmi anche alla scrittura collaborando con diverse riviste di viaggio, attualmente per il webMagazine LatitudesLife. Per la Casa Editrice Polaris ho pubblicato la guida Bolivia, il cuore dell’America Latina, giunta alla seconda edizione ampliata e aggiornata e la guida Colombia, un Paese tra due oceani. Ho collaborato alla scrittura del libro Le vie dei Mercati, Edizioni La Bottega del Caffè Letterario, con testi e immagini per i capitoli attinenti all’America Latina e alla Bolivia. Ho anche pubblicato due libri di riflessioni e racconti dedicati al viaggio. Il primo A come Avventura, Saggi sull’arte di viaggiare è ora disponibile in versione ebook e si può scaricare gratuitamente da questo blog e dal sito della Casa Editrice Polaris. Per acquistarlo in formato cartaceo cliccare qui (il ricavato va interamente e direttamente alla Fondazione Pietro Gamba per l’Ospedale di Anzaldo in Bolivia; precedentemente il libro ha sostenuto i progetti Fiori che Rinascono a favore di bambini vittime di abusi in Etiopia per Il Sole Onlus e il Centro Maternità a Bilogo in Burkina Faso per Mehala Onlus). Il secondo libro Il Mondo nelle Mani, divagazioni sul viaggiare, pubblicato sempre per Polaris, è un vademecum per nomadi e stanziali disponibile in formato cartaceo e digitale. Tutti i libri sono reperibili sul sito della Casa Editrice Polaris e nelle librerie online.
Con l’Associazione Albatros ho organizzato per 25 anni serate e incontri sul viaggio a Cantù finché non ci ha interrotto il lockdown per la pandemia. Io stessa ho partecipato a centinaia di presentazioni dei miei libri e proiezioni in Italia sul viaggio in generale e su Bolivia e Colombia in particolare.
Attualmente collaboro con il T.O. Earth Viaggi di Lecco, nel passato ho accompagnato per Kel12-National Geographic Expeditions, Maurizio Levi, Avventure nel Mondo e in qualità di esperto la spedizione Overland16 in Bolivia nel 2015. Soprattutto continuo a viaggiare sola o con pochi amici in viaggi autogestiti: ho visitato tanti paesi, ma in alcuni vorrei tornare, in altri sarebbe la prima volta… nella mia mappa del mondo c’è la “bucket list” dei luoghi dove vorrei andare: se siete interessati a qualche viaggio scrivetemi cliccando sul box CONTATTAMI della Homepage e lasciatemi i vostri recapiti, vi chiamerò al più presto.
Vi aspetto sul mio blog, fra le pagine dei miei libri o in viaggio!
Keep in touch! Hasta pronto!
Anna
Anna Maspero, laureata in lingue e letterature straniere, ha fatto del viaggio − la sua passione di sempre − un modo di vita. Ha visitato innumerevoli paesi, viaggiando da sola o accompagnando gruppi lungo i sentieri meno battuti un po’ in tutti i cinque continenti. Seguendo le orme del nonno che emigrò in Perù cento anni fa, ha visitato tutta l’America del Sud e si è innamorata della Bolivia, sulla quale ha pubblicato la guida di viaggio Bolivia, il cuore dell’America Latina e la guida Colombia, un Paese tra due oceani. Nelle pagine dei suoi due libri, A come Avventura, Saggi sull’arte di viaggiare e Il Mondo nelle Mani, divagazioni sul viaggiare, ha potuto così coniugare le sue diverse passioni: il piacere viaggio con l’amore per la lettura e per la scrittura. Quando non è in giro per il mondo (attualmente accompagna per il Tour Operator Earth Viaggi di Lecco), si rifugia nella sua fattoria sulle colline sopra il lago di Como per scrivere reportage per riviste di viaggio, preparare nuove avventure, ma anche piantare alberi, curare il giardino e collaborare nella gestione dell’azienda agrituristica.
Il mondo è la mia “casa grande”, come gli indigeni dell’Amazzonia chiamano la foresta. La mia piccola grande casa è invece la Cascina Chigollo, la fattoria del nonno in Brianza. Da lui, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Per me la fattoria Chigollo rimane davvero il porto sicuro dove tornare, perché sento il bisogno di sapere che c’è un luogo che mi attende, dove posso riordinare appunti ed emozioni, accumulare libri, piantare un albero e vederlo crescere. Una sorta di campo base, in cui raccolgo momenti di vita e di viaggi, sicura che presto la mia irrequietezza riuscirà a trovare un nuovo pretesto per ripartire. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale: andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria. Come scriveva Eliot, “Home is where one starts from...”
Come le rondini: un videoclip che racconta di radici e di ali, di andate e di ritorni
La Cascina Chigollo ieri e oggi: qualche foto di come è cambiata in questi anni
La vostra casa non sarà un’ancora ma una vela…
La Cascina Chigollo: un photoalbum con gli ultimi 100 anni della sua storia (qui il LINK diretto al photoalbum)
ASCOLTA LE INTERVISTE SU YOUTUBE: CLICCA QUI